
L’agentic AI può essere considerata come un’evoluzione dell’intelligenza artificiale ed “entro il 2028, il 15% delle decisioni lavorative quotidiane sarà preso in modo autonomo attraverso l’AI agentica, rispetto allo 0% del 2024” secondo Gartner.
Tale concetto, nel contesto di trasformazione digitale in atto, si apre a partite dall’automazione dei processi aziendali, una leva strategica fondamentale per incrementare l’efficienza, ridurre i costi e liberare risorse preziose ed è per raggiungere questi scopi infatti, l’Intelligenza Artificiale gioca oggi un ruolo da protagonista, offrendo soluzioni innovative che permettono di ottimizzare flussi di lavoro complessi e ripetitivi.
Ma in questo articolo andremo oltre il concetto di automazione dei processi aziendali per spiegare cosa sono gli agenti intelligenti e come si inseriscono nel panorama dell’automazione aziendale analizzandone le caratteristiche distintive.

Cosa è Agentic AI
Un agente intelligente è un sistema di AI che può percepire l’ambiente circostante grazie all’uso di sensori e può mettere in atto specifiche azioni per mezzo di attuatori.
In parole semplici gli agenti intelligenti sono in grado di prendere decisioni e intraprendere azioni per raggiungere obiettivi specifici rappresentando dunque un’evoluzione delle soluzioni aziendali messe in atto fino a questo momento.
Gli elementi chiave degli agenti intelligenti sono i seguenti:
- percezioni: percepiscono l’ambiente circostante;
- azioni: raccolgono gli elementi per prendere decisioni ottimali;
- l’obiettivo: compiono azioni mirate per gli obiettivi;
- l’ambiente: riescono ad adattarsi a situazioni mutevoli in modo dinamico.
Nei casi di automazione tradizionale i software sono progettati per garantire l’esecuzione ripetitiva di task programmati; viceversa, gli agenti intelligenti consentono di:
- gestire processi più complessi e non strutturati;
- prendere decisioni contestuali;
- coordinare attività tra diversi sistemi e persino identificando autonomamente aree di miglioramento nei flussi di lavoro esistenti.
In sostanza, possiamo dire che l’Agentic AI trasforma l’automazione da una semplice esecuzione di regole a una vera e propria collaborazione intelligente tra uomo e macchina.
Uso e vantaggi dell’Agentic AI
L’Agentic AI può essere utilizzata in numerosi campi applicativi; di seguito un elenco non esaustivo delle possibili applicazioni:
- Automazione industriale e robotica:
- Controllo qualità: Agenti AI che ispezionano prodotti per difetti, migliorando l’efficienza e riducendo gli sprechi.
- Manutenzione predittiva: Monitoraggio di macchinari per anticipare guasti e programmare interventi prima che si verifichino.
- Robotica collaborativa (Cobot): Agenti AI che permettono ai robot di lavorare in sicurezza al fianco degli esseri umani.
- Assistenza virtuale e customer service:
- Chatbot e assistenti virtuali: Risposta a domande frequenti, risoluzione di problemi e guida degli utenti su siti web e app.
- Personalizzazione dell’esperienza cliente: Agenti AI che analizzano il comportamento degli utenti per offrire prodotti e servizi su misura
- Finanza:
- Trading algoritmico: Agenti AI che eseguono operazioni di acquisto/vendita sui mercati finanziari basandosi su algoritmi complessi.
- Rilevamento frodi: Analisi di transazioni per identificare e prevenire attività fraudolente.
- Consulenza finanziaria personalizzata: Agenti AI che offrono consigli di investimento basati sul profilo di rischio del cliente.
- Sanità:
- Diagnosi assistita: Analisi di immagini mediche (raggi X, risonanze magnetiche) per aiutare i medici a identificare patologie.
- Sviluppo di farmaci: Accelerazione della ricerca di nuove molecole e test di efficacia.
- Gestione della salute del paziente: Monitoraggio dei parametri vitali e personalizzazione dei piani di trattamento
- Logistica e trasporti:
- Ottimizzazione dei percorsi: Agenti AI che pianificano le rotte più efficienti per consegne e trasporti.
- Guida autonoma: Sistemi AI che permettono ai veicoli di navigare e operare senza intervento umano.
- Gestione magazzino: Agenti AI che ottimizzano lo stoccaggio e il prelievo delle merci.
- Agricoltura:
- Agricoltura di precisione: Monitoraggio delle colture, gestione dell’irrigazione e ottimizzazione dell’uso di fertilizzanti.
- Rilevamento malattie delle piante: Identificazione precoce di patogeni per interventi tempestivi.
- Robotica agricola: Agenti AI che guidano trattori autonomi o robot per la raccolta.
- Sicurezza e sorveglianza:
- Analisi video: Rilevamento di comportamenti sospetti o accessi non autorizzati in tempo reale.
- Cybersecurity: Identificazione e mitigazione di minacce informatiche.
- Riconoscimento facciale e biometrico: Per l’accesso sicuro a edifici o dispositivi
- Formazione e istruzione:
- Tutor intelligenti: Agenti AI che offrono supporto didattico personalizzato agli studenti.
- Creazione di contenuti didattici: Generazione automatica di esercizi o materiale di studio.
- Valutazione automatica: Correzione di compiti e test
- Gaming e intrattenimento:
- Personaggi non giocanti (NPC) intelligenti: Agenti AI che rendono i personaggi dei videogiochi più realistici e autonomi.
- Generazione di contenuti: Creazione di mondi di gioco, storie o musiche.
- Personalizzazione dell’esperienza di gioco: Adattamento della difficoltà in base alle capacità del giocatore.
- Ricerca scientifica:
- Analisi di grandi dataset: Accelerazione della scoperta di pattern e correlazioni in enormi quantità di dati.
- Modellazione e simulazione: Creazione di modelli complessi per prevedere il comportamento di sistemi fisici o biologici.
Per quanto riguarda invece i numerosi vantaggi che gli agenti intelligenti possono offrire troviamo:
- Aumento dell’Efficienza e dell’Automazione
- Automazione di Processi Complessi: Gli agenti AI possono automatizzare intere sequenze di compiti che in precedenza richiedevano l’intervento umano, anche quelli che implicano decisioni complesse e adattative. Questo include la gestione della supply chain, l’ottimizzazione della produzione, la gestione delle relazioni con i clienti (CRM) e la contabilità.
- Riduzione degli Errori Umani: Essendo sistemi basati su algoritmi, gli agenti AI sono immuni da distrazioni, fatica o errori di calcolo. Questo porta a una maggiore precisione nell’esecuzione delle attività e nella gestione dei dati.
- Velocità Operativa: Possono eseguire compiti molto più velocemente degli esseri umani, operando 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza interruzioni. Questo accelera significativamente i cicli di lavoro e il time-to-market.
- Ottimizzazione delle Risorse e Riduzione dei Costi
- Riduzione dei Costi del Lavoro: L’automazione di compiti ripetitivi o ad alta intensità di manodopera può liberare il personale per attività a maggior valore aggiunto, riducendo la necessità di assunzioni o consentendo una riallocazione delle risorse esistenti.
- Migliore Utilizzo delle Risorse: Gli agenti AI possono analizzare grandi quantità di dati per identificare sprechi, inefficienze e opportunità di ottimizzazione nell’uso di materiali, energia, tempo e capitale.
- Manutenzione Predittiva: Nel settore manifatturiero o in qualsiasi ambiente con macchinari complessi, gli agenti AI possono prevedere guasti alle attrezzature, permettendo interventi di manutenzione preventiva che riducono i tempi di inattività e i costi di riparazione non pianificati.
- Miglioramento della Qualità e dell’Accuratezza
- Consistenza delle Operazioni: Gli agenti AI garantiscono una performance costante e standardizzata in ogni operazione, eliminando le variazioni dovute a fattori umani. Questo è cruciale per il controllo qualità e la conformità normativa.
- Analisi Dati Avanzata: La capacità degli agenti AI di raccogliere, elaborare e analizzare enormi volumi di dati in tempo reale consente di identificare pattern, anomalie e insight che sarebbero impossibili da rilevare manualmente. Questo porta a decisioni più informate e accurate.
- Personalizzazione Elevata: Nel marketing e nel servizio clienti, gli agenti AI possono analizzare le preferenze e i comportamenti individuali per offrire esperienze altamente personalizzate, migliorando la soddisfazione del cliente e la fedeltà al brand.
- Vantaggio Competitivo e Innovazione
- Decisioni Basate sui Dati: Le organizzazioni che adottano l’agentic AI possono prendere decisioni strategiche più rapide e data-driven, reagendo prontamente ai cambiamenti del mercato e alle esigenze dei clienti.
- Innovazione Acelerata: L’agentic AI può supportare la ricerca e lo sviluppo, accelerando l’ideazione, la prototipazione e il test di nuovi prodotti e servizi. Ad esempio, nella scoperta di farmaci o nella progettazione di nuovi materiali.
- Nuovi Modelli di Business: L’implementazione di agenti AI può abilitare modelli di business completamente nuovi, come servizi iper-personalizzati, prodotti intelligenti connessi o piattaforme autonome.
- Scalabilità: I sistemi basati su agenti AI sono spesso più facili da scalare per gestire volumi crescenti di lavoro o espansioni geografiche, senza un proporzionale aumento dei costi operativi.
- Resilienza e Adattabilità
- Risposta Rapida alle Variazioni: Gli agenti AI possono monitorare costantemente l’ambiente esterno e interno all’organizzazione, identificando rapidamente i cambiamenti e adattando le proprie strategie e azioni per mantenere gli obiettivi. Questo è cruciale in mercati volatili.
- Gestione del Rischio: Possono essere programmati per identificare e mitigare i rischi, ad esempio nel settore finanziario per il rilevamento di frodi o nella cybersecurity per la difesa da attacchi.
- Disponibilità Continua: A differenza del personale umano, gli agenti AI non sono soggetti a malattie, ferie o orari limitati, garantendo una disponibilità operativa continua.
Conclusione
L’automazione e l’intelligenza artificiale stanno ridefinendo rapidamente ogni settore, offrendo risposte innovative alle esigenze in continua evoluzione della nostra società. In questo scenario dinamico, l’Agentic AI (Intelligenza Artificiale Agentica) emerge come una delle forze più trasformative, mutando profondamente il rapporto tra esseri umani e tecnologia.
Gli agenti intelligenti non sono semplici strumenti passivi; sono sistemi capaci di percepire l’ambiente, analizzare i dati, prendere decisioni autonome e agire per raggiungere obiettivi specifici. Questa capacità decisionale, basata sulle loro percezioni e analisi, rappresenta un salto evolutivo significativo e apre nuove prospettive per il futuro.
Naturalmente, come ogni tecnologia emergente, anche l’Agentic AI presenta delle sfide. Pensiamo alla proliferazione di agenti AI senza adeguata governance o tracciamento, al rischio che prendano decisioni poco affidabili o al fatto che la loro efficacia dipenda dalla qualità dei dati su cui vengono addestrati. Nonostante queste complessità, la loro evoluzione è inarrestabile.
Il potenziale di applicazione degli agenti intelligenti è vastissimo e trasversale a tutti i settori. Immaginate il supporto che potranno offrire in aree chiave come:
- Vendite: Agenti AI che ottimizzano le strategie di vendita, identificano i clienti più promettenti e personalizzano le offerte.
- Assistenza Clienti: Chatbot e assistenti virtuali di nuova generazione, capaci di risolvere problemi complessi e fornire supporto proattivo.
- Marketing: Agenti AI che analizzano il comportamento dei consumatori per campagne pubblicitarie più efficaci e mirate.
- E-commerce: Sistemi che personalizzano l’esperienza di acquisto, gestiscono l’inventario e ottimizzano la logistica in tempo reale.
In sintesi, l’Agentic AI è destinata a diventare una componente sempre più cruciale per il successo aziendale. Le organizzazioni che sapranno per prime sfruttare e integrare strategicamente queste nuove tecnologie non solo miglioreranno la loro efficienza operativa e la capacità decisionale, ma saranno anche in grado di costruire un vantaggio competitivo duraturo nel panorama globale.