Internet of Things per la GeoSpatial Intelligence
L’affermazione dell’Internet of Things (IoT) abilita la realizzazione di soluzioni di GeoSpatial Intelligence, volte al monitoraggio ed all’analisi di target antropici e naturali.
Infatti oggi è disponibile un numero sempre maggiore di dispositivi, dotati di sistemi GPS, che sono connessi alla rete e risultano capaci di misurare diverse grandezze fisiche e meccaniche come:
– temperatura
– umidità
– accelerazione
– inclinazione
La geospatial intelligence è una branca dell’Intelligenza Artificiale ed un’area tecnico-scientifica che si occupa della realizzazione di soluzioni volte al monitoraggio ed all’analisi geospaziale di fenomeni, quali:
– l’andamento delle frane,
– la stabilità strutturale degli edifici,
– lo scivolamento di faglie

La GeoSpatial Intelligence, sfruttando l’Internet of Things come un’infrastruttura per il rilevamento ed il controllo, abilita una migliore comprensione, modellazione e monitoraggio degli ecosistemi naturali e artificiali
Il progetto MAITAN
POR FESR-FSE CALABRIA 2014-2020
ASSE I – PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL’INNOVAZIONE
Obiettivo specifico 1.3 “PROMOZIONE DI NUOVI MERCATI PER L’INNOVAZIONE”
Azione 1.3.2 “SOSTEGNO ALLA GENERAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE A SPECIFICI PROBLEMI DI RILEVANZA SOCIALE, ANCHE ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI AMBIENTI DI INNOVAZIONE APERTA COME I LIVING LABS”
Il progetto MAITAN verte sulla realizzazione di una piattaforma di GeoSpatial Intelligence per la raccolta automatica, l’analisi ed il monitoraggio di dati inerenti target naturali (scarpate di erosione, versanti in dissesto) e antropici (costruzioni puntuali ed infrastrutture).
Il progetto è realizzato nell’ambito dei Living Lab promossi dalla Regione Calabria al fine di sostenere la creazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, attraverso processi di Ricerca e Sviluppo Sperimentale, e si basa sulla collaborazione di due partner industriali ed un organismo di ricerca.

Università della Calabria
Unical (DIATIC) si occuperà dell’individuazione dei fenomeni dinamici in atto sui target naturali e strutturali individuati

AlphaGeomega
Alphageomega curerà la progettazione e la realizzazione dell’infrastruttura Internet of Things a supporto del progetto

Revelis
Revelis si occuperà della progettazione e realizzazione della piattaforma di Intelligenza Artificiale e Big Data Analytics
Applicazioni
La piattaforma di Intelligenza Artificiale e Big Data Analytics verrà validata in tre ambiti applicativi

Comune di Mormanno
Monitoraggio del sistema di faglie locali, al fine di minimizzare i rischi da dissesto idrogeologico

Comune di Laino Borgo
Monitoraggio dei processi erosivi determinati dal fume Lao, al fine di ridurre le criticità in presenza di fenomeni meteorologici intens

Comune di Laino Castello
Monitoraggio della stabilità statica degli edifici del borgo storico, volto alla minimizzazione dei rischi e della fruibilità di nuovi percorsi turistici
I vantaggi di una piattaforma di GeoSpatial Intelligence
Attualmente il monitoraggio idrogeologico e sismico presenta i seguenti limiti:
– Assenza di strumenti digitali ai fini della pianificazione, sviluppo e conservazione del territorio: oggi gli amministratori hanno a disposizione solo la cartografia regionale di pericolosità e rischio che spesso risulta non aggiornata e senza il dettaglio necessario allo scopo.
– Scarsa efficacia del sistema regionale fornito dalla Protezione Civile in tema di gestione delle allerte e degli stati di emergenza.
Infrastruttura IoT “su misura”
Il sotto-sistema fisico dei sensori installato sui singoli territori da monitorare viene “specializzato” rispetto alle problematiche idrogeologiche e sismiche da analizzare
Supporto alle decisioni
MAITAN mette a disposizione cruscotti di monitoraggio che consentono di visualizzare una serie di variabili fisiche e meccaniche, supportando gli utenti nella definizione delle azioni di contenimento del rischio
Protocolli di sicurezza
La piattaforma di Intelligenza Artificiale è in grado di intercettare situazioni anomale e di inviare allarmi ai referenti comunali, in modo da allertare tempestivamente la popolazione in caso di eventi avversi
Stato di avanzamento
Il progetto si compone di 6 workpackages il cui stato di avanzamento è rappresentato di seguito.
WP1
Project Management
WP2
Analisi requisiti
WP3
Infrastruttura IoT
WP4
Piattaforma MAITAN
WP5
Integrazione sistemi
WP6
Validazione